Cosa fare in caso di terremoto
Il
terremoto lascia pochi istanti di tempo per decidere cosa fare e come
comportarsi. Spesso la reazione umana al presentarsi del fenomeno
sismico è istintiva e non sempre razionale. Il primo consiglio è quello
di mantenere la lucidità e agire senza farsi prendere dal panico.
Pubblichiamo una lista di suggerimenti e informazioni utili su come
comportarsi in caso di terremoto.
Uscire dall'abitazione
- Nel più breve tempo possibile abbandonare l'abitazione.
Evitare di perdere tempo a raccogliere oggetti preziosi, vestiti o
soldi. Pensare alle persone e prendere la via di fuga, in fretta ma
anche con la prudenza e con le dovute precauzioni del caso. Occorre
mantenere nervi saldi e lucidità. Il panico miete più vittime del
terremoto stesso.
- Non precipitarsi sulle scale ed evitare di usare l'ascensore
Le scale restano una buona via di fuga ma, in caso di forte
terremoto, potrebbero essere crollate, mantenere la razionalità e
guardare sempre dove si cammina. Fare, inoltre, molta attenzione in caso
si utilizzino le scale in massa (es. condominio). Potrebbe sussistere
un pericolo reale dell'istinto di conservazione dell'individuo che si
precipita dalle scale calpestando tutto e tutti a scapito dei più deboli
(bambini e anziani) e anche condizioni di perdita d'equilibrio a
seguito di scosse telluriche. Evitare di usare l'ascensore. La
cabina dell'ascensore può staccarsi dal suo percorso a causa del sisma e
cadere, oppure bloccarsi per interruzione di energia elettrica.
- Fare attenzione al pavimento
Il terremoto può modificare radicalmente l'abitazione e la
mappa mentale della propria casa non è più valida. Alcuni punti deboli,
come il pavimento, possono cedere lasciando voragini. Il pericolo di non
accorgersi dei cedimenti al pavimento e cadere nel vuoto è molto alto
nelle ore notturne, soprattutto se presi dal panico.
- Torcia luminosa a pile vicino al letto
Di notte è consigliabile avere sempre a portata di mano, ad esempio
vicino al letto, una torcia luminosa a pile in quanto il terremoto
potrebbe aver fartto saltare l'illuminazione elettrica del quartiere e
della casa, rendendo tutto più difficile e pericoloso. La torcia
elettrica permette di guardare dove si mettono i piedi durante la fuga,
di evitare di inciampare sugli oggetti caduti a terra e di accorgersi
delle eventuali zone interne dell'edificio crollate a seguito del sisma
(es. pavimento, scale, ecc.) nonchè delle eventuali persone cadute o
ferite a terra.

Se la via di fuga da casa è difficile da prendere
- Ripararsi sotto un tavolo
Il tavolo ripara dalla caduta del soffitto sovrastante e
degli oggetti situati sopra i mobili. Allontanarsi dai mobili sulle
pareti della casa, sono i primi a spostarsi e cadere in avanti durante
il terremoto.
- Ripararsi sotto il vano di una porta
Ripararsi immediatamente sotto il vano di una porta
inserita tra le mura portanti (quelle più spesse). Il vano della porta
può proteggere da eventuali cedimenti del soffitto e del pavimento,
essendo un punto più rinforzato rispetto alle stanze.
Se ci si trova all'aperto
- Allontanarsi in fretta da costruzioni e linee elettriche
Il pericolo d'essere travolti o colpiti da materiale in
caduta è molto alto. Trovare uno spazio sulla terra ferma a cielo aperto
(piazza, strada, giardini). Evitare di sostare su ponti, terrazze e
ovunque possano verificarsi cedimenti nella parte sottostante.
- Allontanarsi dalla riva del mare e dai bordi dei laghi
Le scosse possono provocare fenomeni simili a tsunam
Nessun commento:
Posta un commento