Welcome

Welcome aboard to all English speaking guests. Wish you an happy tour of my blog! If you want, you can leave your comments or a short message... Thank you for visiting!

Bienvenus à tous mes amis et à toutes mes amies de langue française ! J'espère vous pourrez passer ici des beaux moments !
Si vous le souhaitez, vous pouvez écrire vos commentaires ou bien me laisser un bref message... Merci de votre visite !

lunedì 21 aprile 2014

A COSA SERVE LA SPERANZA




 

Quando non abbiamo più spe­ranza, abbiamo anche poco spa­zio per riflet­tere e impe­gnarci». È ciò che si sostiene nell’ottimo volume di Mary Zour­nazi dal titolo Hope – New Phi­lo­so­phies for Change (Pluto Press Austra­lia, 2002) ora tra­dotto in Ita­lia con il titolo Tutto sulla spe­ranza. Nuove filo­so­fie per il cam­bia­mento (Moretti&Vitali, pp. 283, euro 22). Il libro è com­po­sto da dodici con­ver­sa­zioni che la filo­sofa austra­liana ha intrat­te­nuto con scrit­tori, scrit­trici, filo­sofi e filo­sofe in tante parti del mondo esplorando il legame tra la speranza e la capacità di ognuno di modificare la propria realtà per comprendere e superare le forme di paura, oppressione e alienazione che sembrano dominare la vita contemporanea. 


 
Nel saggio Mary Zournazi racconta cos'è questo sentimento e perchè ne abbiamo bisogno sia come individui che come persone. La speranza, sostiene la scrittrice, può essere ciò che sostiene la vita a dispetto della disperazione, ma non è semplicemente il desiderio che certe cose accadano o che le nostre vite migliorino.
Tutti abbiamo bisogno di sperare, ne abbiamo bisogno come individui perchè è la materia dei nostri sogni e delle nostre idee di libertà, sia come persone che vivono nella collettività, perchè la società non si ripieghi su se stessa chiudendosi nei propri confini.
Nella spaccatura tra razionale e irrazionale, la speranza è in un'altra sfera.
E' sbagliato collocarla nella psicologia clinica, in termini di depressione o del suo contrario, la felicità.
Alcuni la considerano addirittura un sesto senso.
Io, modestamente, condivido ciò che dice il sociologo Brian Massumi, professore all'Università di Montreal.


La speranza va vista come una porta aperta dalla quale cominciare subito a muovere qualche passo e non come una porta chiusa e impossibile da aprire.
In questo modo daremo concretezza ai nostri sogni senza stare fermi ad aspettare che si avverino per miracolo. 

Nessun commento:

Posta un commento

Un pensiero per te

Un pensiero per te
C'è sempre qualcosa di bello che dovrà arrivare, ricordalo sempre