Welcome

Welcome aboard to all English speaking guests. Wish you an happy tour of my blog! If you want, you can leave your comments or a short message... Thank you for visiting!

Bienvenus à tous mes amis et à toutes mes amies de langue française ! J'espère vous pourrez passer ici des beaux moments !
Si vous le souhaitez, vous pouvez écrire vos commentaires ou bien me laisser un bref message... Merci de votre visite !

sabato 9 giugno 2012

IL VALORE DELLO SPORT COME SANA COMPETIZIONE




Lo sport concorre alla formazione di una personalità armonica ed equilibrata, che pone le basi per un'apertura a valori più alti quali la cultura, la partecipazione sociale e la ricerca di significati che vanno oltre gli aspetti materiali della vita.
Educare: educare = venire fuori, tirar fuori
Educare vuol dire aiutare l’altro a venire fuori, a manifestarsi, a realizzarsi secondo le sue potenzialità. Ogni persona ha un potenziale innato ed acquisito che può manifestarsi: occorre aiutare la persona, il ragazzo, il bambino a realizzarlo. 

I valori dello sport

 

LA DISCIPLINA

Uno dei valori più importanti è quello della disciplina: per affrontare nelle migliori condizioni gli allenamenti più impegnativi e le competizioni, è necessario condurre una vita regolare, fatta di sane abitudini e di riposo. La disciplina porta l' atleta a sapersi ascoltare e a conoscere i propri ritmi, divenendo consapevole delle proprie capacità. La disciplina, però, non porta solo ai risultati sportivi, difatti il ragazzo si avvicina ad abitudini positive. La disciplina aiuta anche a ridurre i momenti di alti e bassi, contenendo entro giusti limiti gli sbalzi d'umore.



LA CAPACITÀ DI SAPER SOFFRIRE

 Per ottenere risultati in campo sportivo, spesso è necessario saper soffrire in allenamento e durante le competizioni. Essere abituati a resistere per raggiungere un obiettivo, superare i momenti difficili di una gara, sono condizioni necessarie per arrivare a livelli di prestazione ottimali e per esprimere il potenziale del singolo o della squadra. Lo sportivo che è abituato ad allenarsi in condizioni climatiche avverse oppure che sopporta con fatica alcuni momenti decisivi della gara o dell'allenamento, prova disagi fisici e psicologici superiori a quelli che le tensioni del mondo o del lavoro possono procurargli, per cui vive le situazioni extrasportive con maggiore fermezza ed equilibrio rispetto ad altri.

 L'AMICIZIA
 
Il mondo dello sport è un terreno idoneo allo sviluppo dell'amicizia: questa nasce dalla collaborazione dei compagni di squadra, uniti nel raggiungere un fine comune. L'amicizia si estende però anche agli avversari. Gli allenatori delle squadre giovanili, prima e dopo la gara, spesso invitano i propri ragazzi a gesti di amicizia nei confronti dei loro avversari e dei tecnici della squadra avversaria. In questo modo educano i loro allievi a considerare l'avversario in un contesto di maggiore lealtà e umanità, utile a sminuire alcuni momenti di tensione che possono venirsi a creare durante la competizione. L'amicizia non è riservata solo a chi pratica direttamente lo sport, ma anche a chi in qualche modo segue lo sport, in primo luogo i genitori dei ragazzi.
LA COSTRUZIONE DELLE REGOLE
Facendo nostre le regole della competizione, ci abituiamo anche a formarci un sistema di regole che ci dettano "come giocare" nella vita di tutti i giorni e a costruirci un sistema di valori che ci servono per orientare le nostre scelte e le nostre decisioni, a dirigere secondo un ordine di importanza le nostre azioni e il nostro stile di vita.
SAPER VINCERE E SAPER PERDERE
L'attività sportiva insegna a saper vincere e a saper perdere. Anche se è difficile affrontare la sconfitta, essa rivela il suo valore perché ci offre un elemento su cui riflettere per rafforzare il nostro gioco in futuro.


 la Giornata Nazionale dello Sport promossa dal CONI si celebra ogni anno la prima domenica di giugno.




Nessun commento:

Posta un commento

Un pensiero per te

Un pensiero per te
C'è sempre qualcosa di bello che dovrà arrivare, ricordalo sempre